Avviso

Dal 1° gennaio 2024 diventa operativa l'incorporazione di SOSE in Sogei, come previsto dalla legge n.112 del 2023 che ha disposto la fusione della società.

A tal fine tutte le comunicazioni Sose si trovano sul sito Sogei www.sogei.it

 

 

Siamo ancora ai tempi del Covid anche se abbiamo alle spalle la parte più insidiosa. Abbiamo di fronte un percorso che speriamo si concluda velocemente ma ci interpella per la ripresa. Mi sembra che il Covid, o meglio la reazione al Covid, abbia costituito un forte fattore di accelerazione di tendenze in parte già disegnate o in atto” 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in conclusione dell’incontro con il Presidente della Repubblica federale tedesca Frank-Walter Steinmeier. 

 

Il Dibattito delle Idee 

 

Discorso sullo stato dell’Unione: il futuro dell’UE secondo Ursula von der Leyen. 

Un’Unione vitale in un mondo fragile. Questa l’immagine restituita dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen durante il suo primo discorso sullo stato dell’Unione pronunciato nella sessione plenaria del Parlamento Europeo. L’intervento, dal titolo evocativo “Costruiamo il mondo in cui vogliamo vivere”, ha affrontato temi cruciali tra cui il vertice globale sulla sanità in Italia, la destinazione del 37% del Recovery Fund agli obiettivi del Green Deal, il superamento del regolamento di Dublino. Qui per il testo integrale.  

 

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: presentate le linee guida.

È stata trasmessa alle Camere la proposta di Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvate, nei contenuti essenziali, dal Comitato interministeriale per gli affari europei in coordinamento con tutti i Ministeri e le rappresentanze delle Regioni e degli Enti locali. Qui per l’accesso al documento.  

 

Economia italiana e banche: l’intervento del Governatore Visco. 

“Più che del supporto di una grande banca pubblica l’economia italiana beneficerebbe innanzitutto di una pubblica amministrazione efficiente, di infrastrutture adeguate, di investimenti in innovazione e conoscenza.”. Questa la conclusione dell’intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al Comitato esecutivo dell’ABI, all’origine del dibattito su una eventuale banca pubblica nel Paese. Qui per il testo integrale. 

 

Web Tax: tassare i giganti del web per aiutare le “vittime economiche” del Covid.

Il tema, discusso all’ultimo ECOFIN per approdare a una web tax europea, è sul tavolo dell’OECD che sta esaminando una soluzione sovranazionale. Nel Paese continua intanto il dibattito sul rapporto tra erario e le maggiori compagnie del web, tra cui Facebook, Google, Amazon. Qui un articolo che fa il punto sulla questione, dopo che la procura ha costretto i big-tech a patteggiare arretrati erariali (portando così 42 milioni di tasse al fisco italiano). Qui invece il rapporto Oxfam “Potere, profitti e pandemia” che, dopo aver analizzato l’aumento degli utili durante il lockdown di alcune grandi compagnie, soprattutto web, avanza una proposta: tassare gli extra-profitti per finanziare interventi di sostegno anti-Covid.  

 

StatisticAll, al via il Festival della statistica e della demografia. 

Torna l’appuntamento annuale con StatisticAll, festival promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), ISTAT e dalla Società Statistica Corrado Gini. Quest’anno alla sesta edizione, l’iniziativa pone al centro delle riflessioni il mondo che verrà, puntando a far emergere idee e misure per ripartire. Tra i relatori statistici, economisti, filosofi, sociologi, manager, psicanalisti, innovatori, esperti di comunicazione e di ambiente. Qui per seguire online l’appuntamento.  

 

G20: dichiarazione congiunta dei Ministri Finanze e Salute. 

Uno stretto coordinamento per superare la crisi. Questo il significato della nota congiunta dei Ministri Finanze e Salute del G20. Tra gli obiettivi comuni la nota pone l’accento sulla ricerca, lo sviluppo e la distribuzione di strumenti diagnostici e terapeutici COVID-19 e del vaccino per Sars-CoV-2. Qui per l’accesso al documento congiunto.  

Studi, ricerche e numeri 

 

OCSE: pubblicati i dati sulle stime intermedie 2020. 

Costruire la fiducia nel mezzo di una ripresa incerta: è questo il titolo dell’ultimo report pubblicato dall’OCSE con i dati sulle prospettive economiche intermedie. Il PIL dell’Italia, secondo l’organizzazione, diminuirà del 10,5% nel 2020 prima di tornare a crescere del 5,4% nel 2021. Il PIL mondiale, invece, diminuirà del 4,5% e quello europeo del 7,9%. Qui per l’accesso al documento ufficiale.  

 

Eurostat Regional Yearbook: pubblicata l’edizione 2020. 

Pubblicato l’annuario Eurostat dedicato all’analisi dei territori e promosso come strumento per comprendere e quantificare l’impatto delle politiche pubbliche nelle diverse aree europee. Tra gli indicatori regionali: popolazione, salute, educazione, mercato del lavoro, società digitale. Qui per l’accesso al documento.  

 

Online l’aggiornamento Eurostat sull’andamento dell’economia europea. 

Pubblicato l’aggiornamento di settembre delle statistiche e delle analisi Eurostat sull’andamento dell’economia nell’Unione Europea, nell’area euro e negli Stati membri. Da segnalare la crescita dell’Economic Sentiment Indicator nel mese di agosto. Qui per l’accesso alle informazioni.  

 

Update ISTAT sui prezzi al consumo. 

Nel mese di agosto, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,3% su base mensile e una diminuzione dello 0,5% su base annua (da -0,4% del mese precedente), confermando la stima preliminare. Queste alcune delle informazioni pubblicate da ISTAT nella nota mensile sull’andamento dei prezzi al consumo disponibile qui.  

 

Pubblicata la nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione. 

Online sui siti di Ministero del Lavoro, INPS, INAIL, ANPAL e ISTAT la nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione secondo cui nel secondo trimestre 2020 l’input di lavoro misurato in termini di Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) subisce una eccezionale diminuzione sia sotto il profilo congiunturale (-11,8%) sia su base annua (-17,0%). Qui per la nota completa.  

 

Turismo internazionale, online l’indagine campionaria di Banca d’Italia.

Secondo le statistiche sul turismo internazionale di Banca d’Italia, a giugno 2020 i flussi turistici internazionali hanno registrato una flessione, pur se in lieve attenuazione rispetto ai 3 mesi precedenti. La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è diminuita del 77,5% e quella dei viaggiatori italiani all'estero del 71,5%. Qui per approfondire.  

 

Segnali di rapida ripresa: online il rapporto annuale Mediobanca sui dati cumulativi delle società italiane.

L’origine sanitaria della crisi attuale non ha precedenti recenti e i confronti sono spesso riferiti agli shock che hanno investito l’Italia a metà degli anni ‘70 (crisi petrolifera) e nel 2008 (default Lehman). Le maggiori imprese industriali italiane sono state colpite dalla crisi attuale in una condizione di relativo vantaggio rispetto al passato sotto il profilo patrimoniale (ad esempio, in termini di dotazione di liquidità e livello di debito), meno sotto quello economico (ad esempio, il Roi). Alcuni indicatori congiunturali mostrano una rapida ripresa dell’attività economica. È quanto emerge dall’indagine annuale sull’aggregato delle maggiori società italiane elaborato dall’Area Studi Mediobanca e disponibile qui.  

 

L’andamento dell’export nei dati ISTAT. 

A luglio 2020 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+5,7%) che per le importazioni (+4,8%). Tra i settori che contribuiscono maggiormente alla flessione tendenziale dell’export si segnalano macchinari e apparecchi n.c.a. (-8,3%), prodotti petroliferi raffinati (-48,0%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-9,1%), articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (-15,9%) e articoli in pelle escluso abbigliamento e simili (-15,6%). Qui il comunicato ufficiale.  

 

Update finanza pubblica: fabbisogno e debito.

Online l’aggiornamento della pubblicazione mensile redata da Banca d’Italia sulla finanza pubblica con dati relativi al fabbisogno e al debito lordo delle amministrazioni pubbliche suddivise nei sottosettori centrali, locali e enti di previdenza. Qui per l’accesso ai dati.  

 

Pubblicato il Libro Blu 2019 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.  

È stato presentato dall''Agenzia delle Dogane e dei Monopoli il Libro Blu 2019 secondo cui nel triennio 2017-2019 si registra un incremento del valore complessivo delle merci esportate (pari a 5,22 per cento) ed importate (pari a 7,98 per cento) a fronte di una riduzione delle relative quantità (per l'export 9,20 per cento e per l'import 4,93 per cento). Con riferimento al valore degli scambi, nel corso del 2019 i principali Paesi extra-UE con cui l'Italia ha realizzato di operazioni di esportazione e importazione, di maggiore valore sono: gli Stati Uniti, la Svizzera, la Cina, la Russia e la Turchia. Nel 2019, il totale del contributo all'erario delle dogane è stato di 16,2 miliardi di euro. Qui per il download del documento.  

 

Report OMI: pubblicate le statistiche trimestrali sul mercato immobiliare.

Secondo l’aggiornamento dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare pubblicato sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, si registra un andamento negativo generalizzato del settore residenziale che colpisce in modo simmetrico capoluoghi e non capoluoghi. Anche tra le aree territoriali le differenze sono minime, con un impatto leggermente superiore alla media nazionale per il Mezzogiorno. Qui per il dettaglio delle statistiche relative sia al residenziale sia a l non residenziale.  

 

Produttività Mezzogiorno: con le infrastrutture si può fare di più. 

I fondi europei hanno avuto pochi effetti sulla produttività nel Mezzogiorno. Risultati più positivi si hanno però per la spesa in infrastrutture e per quella rivolta ai territori con più elevati livelli di qualità istituzionale e urbanizzazione. Una analisi de Lavoce.info analizza la spesa maturate tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR nel ciclo di programmazione 2007-2013 e suggerisce che un aumento del 10 per cento degli investimenti infrastrutturali conduce a un aumento dello 0,3 per cento della Ptf (misura della produttività riferita alla produttività totale dei fattori). Qui per approfondire.  

 

Investitori istituzionali italiani: pubblicato il settimo report. 

Online lo studio dedicato all’analisi degli investitori istituzionali italiani e pubblicato con cadenza annuale da Itinerari Previdenziali. Secondo i dati rilasciati, le Fondazioni bancarie risultano essere il primo investitore istituzionale in economia reale con una quota più che doppia rispetto alle casse previdenziali. Qui per l’accesso al documento. 

La Voce degli Stakeholder 

 

Congiuntura flash di Confindustria: in Italia il recupero è tormentato. 

In Italia il rimbalzo atteso è parziale nel terzo trimestre 2020, con un recupero lento della domanda interna, mentre tiene l’occupazione e i prestiti per liquidità sono in forte crescita con tassi di interesse ai livelli pre-Covid. L’ Eurozona è in ripresa tra luci e ombre, permane l’incertezza su Brexit. È quanto emerge dalla congiuntura flash rilasciata dal Centro Studi Confindustria e disponibile qui.  

 

Online la decima edizione di “Territori 2020” dell’Ufficio Studi Confartigianato.  

Le tendenze dell’economia italiana, anche nel pieno della crisi da Covid-19, presentano ampie differenze e peculiarità territoriali. Sul fronte delle vendite del made in Italy, nei primi sei mesi del 2020 la dinamica tendenziale dell’export oscilla tra gli ampi cali per Basilicata (-36,8%) e Sardegna (-35,3%) e l’aumento della Liguria (+3,7%). Le performance negative di Piemonte (-21,2%), Lombardia (-15,3%), Veneto (-14,6%) ed Emilia-Romagna (-14,2%) spiegano i due terzi della flessione su base annua dell’export nazionale.  Sono questi alcuni dei dati contenuti nel rapporto “Territori 2020” dell’Ufficio Studi di Confartigianato pubblicato online qui.  

 

I consumi non recuperano: in sei meno 2.300 euro di spesa a famiglia, secondo Confesercenti. 

Secondo le stime di Confesercenti i consumi non recuperano e a sei mesi dall’inizio del lockdown e dell’emergenza, il bilancio è ancora negativo. Tra marzo e agosto di quest’anno, le famiglie italiane avrebbero speso in beni e servizi oltre 2.300 euro in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per un totale di 59,2 miliardi di euro di acquisti ‘svaniti’ dall’avvio della crisi Covid. Qui per ulteriori dettagli.  

 

Congiuntura Confcommercio: incognite sul terzo trimestre 2020. 

Nel confronto tra agosto 2020 e lo stesso mese del 2019, si comincia ad intravedere per alcuni segmenti, concentrati prevalentemente tra i beni, il ritorno della domanda in territorio positivo. La ripresa registrata nell’ultimo periodo non è adeguata a compensare la caduta di domanda osservata durante il lockdown. È quanto emerge tra le osservazioni contenute nella nota Confcommercio su PIL mensile, Indicatore Consumi Confcommercio e prezzi disponibile qui.  

 

Vacanze in patria per il 97% degli italiani: online i numeri MIBACT-ENIT sul turismo. 

Solo 3 italiani su 100 hanno varcato il confine del Paese per le vacanze, mentre sono stati oltre 24 milioni i viaggiatori in treno da nord a sud della Penisola considerata sicura dall’85% dei turisti. Sono alcuni dei numeri forniti da ENIT e disponibili qui.  

 

Meccanica: in leggero aumento la fiducia delle aziende, secondo ANIMA- Confindustria. 

Lenta ripresa della meccanica, secondo il sondaggio realizzato dalla Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia e Affine. Se a fine maggio il 45,5% del campione prevedeva una perdita superiore al 20% del fatturato, ora a sostenere un calo simile è il 29,4% del target. Pur se in lieve miglioramento, ancora più della metà delle imprese si dicono preoccupate per i ritardi dei pagamenti: si passa dal 72% al 61,7%. Cresce la fiducia nei confronti dell’export. Qui per ulteriori informazioni.  

Innovazione 

 

DL Semplificazioni: accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si conclude l’iter di conversione del decreto “Semplificazione e innovazione digitale”, base normativa per velocizzare il processo di trasformazione digitale dell’Italia. In particolare, dal 28 febbraio SPID e CIE diventeranno le uniche credenziali per l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Qui per approfondire. 

 

Audizione Pisano: ora condizioni per il recupero dei ritardi su banda larga. 

Paola Pisano, Ministra dell’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, è intervenuta in audizione alla Camera in Commissione Trasporti sull’individuazione delle priorità di utilizzo del Recovery Fund. Tra i temi: il completamento del progetto banda larga, i voucher Internet e dotazioni tecnologiche, la sovranità digitale e il cloud. Qui per l’intervento integrale. 

  

Rapporto Accenture sulla sicurezza informatica: allarme sul rischio sottovalutazione nelle aziende. 

In un recente rapporto tematico la società lancia l’allarme sul rischio di sottovalutazione da parte delle aziende con il boom del telelavoro. In particolare, dalla rilevazione condotta risulta che solo il 55% dei Chief Security Officer intervistati (CSO) ritiene utile adottare politiche di sicurezza per la protezione delle tecnologie di Artificial Intelligence implementate e la percentuale scende al 36% degli intervistati per il 5G, al 32% per l’Extended Reality e al 29% per il Quantum Computing. 

Mondo MEF 

 

Recovery Fund: l’audizione del Ministro Gualtieri sull’individuazione delle priorità.

Il Next Generation EU è una occasione irripetibile per l’Italia e l’Europa tutta per uscire da un lungo periodo di stagnazione e da una crisi senza precedenti. Così il Ministro Gualtieri è intervenuto di fronte alle Commissioni riunite Bilancio e Finanze nell’ambito dell’attività di individuazione delle priorità nell’utilizzo dei fondi. Qui l’intervento integrale.  

 

Individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund: la parola all’Agenzia delle Entrate.

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini in audizione in Commissione Finanze alla Camera ha illustrato le priorità di utilizzo del Recovery Fund in riferimento a possibili interventi di riforma del sistema fiscale e della riscossione. Tra i temi: digitalizzazione del fisco, un algoritmo per gli schemi elusivi, il sistema di tassazione per casse che potrebbe avere importanti risvolti in termini di semplificazione per circa 4 milioni di operatori economici.  Qui il testo integrale dell’intervento.  

 

Fondo Patrimonio PMI: Invitalia lancia il nuovo strumento per il rilancio delle imprese. 

Promosso dal MEF, il Fondo Patrimonio PMI ha una dotazione di 4 miliardi di euro ed è destinato al sostegno delle imprese che alla data del 19/05/20 hanno effettuato un aumento di capitale di almeno 250mila euro. Qui per la pagina ufficiale.  

 

DL Rilancio: sostegno alla patrimonializzazione delle PMI. 

Il Decreto Rilancio, oltre a intervenire in via generalizzata, prevede misure differenziate sulla base del fatturato delle imprese per il sostegno alla patrimonializzazione delle PMI. Qui il comunicato MEF che le descrive nel dettaglio e qui l’infografica di sintesi diffusa via Twitter.  

 

Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-luglio 2020. 

Online l’aggiornamento MEF sulle entrate tributarie e contributive nei primi sette mesi del 2020 che evidenziano nel complesso una diminuzione dell’8,3% (-33.425 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo dell’anno 2019. Il dato tiene conto della variazione negativa del 7,8% (-20.605 milioni di euro) delle entrate tributarie e della diminuzione delle entrate contributive del 9,3% (-12.820 milioni di euro). Qui per l’accesso al rapporto.  

 

Update taskforce liquidità. 

Si attestano su volumi elevati, oltre 2,7 milioni, le domande di adesione alle moratorie su prestiti per un valore di circa 301 miliardi, e superano quota 80 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di Sace sono state concesse garanzie per 13,3 miliardi di euro, su 531 richieste ricevute. Qui per i dettagli.