Avviso

Dal 1° gennaio 2024 diventa operativa l'incorporazione di SOSE in Sogei, come previsto dalla legge n.112 del 2023 che ha disposto la fusione della società.

A tal fine tutte le comunicazioni Sose si trovano sul sito Sogei www.sogei.it

 

“La strada della ripartenza è stretta e in salita. Va percorsa con coraggio e determinazione, con tenacia, con ostinazione, con spirito di sacrificio. Sono le doti di questa terra, che oggi parlano a tutta Italia per dire che insieme possiamo guardare con fiducia al futuro”

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Bergamo.

 

Il dibattito delle idee

Nove colossi scrivono alla UE per un’Europa più resiliente, sostenibile e prospera.

Collaborare è essenziale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. Questa la premessa con cui nove colossi europei, tra cui Enel, hanno firmato una lettera collettiva rivolta alle istituzioni UE. La CEO Initiative for Europe’s Recovery affronta temi tra cui l’occupazione, gli investimenti in tecnologia, le energie rinnovabili e le riforme fiscali in ambito europeo. Qui per l’accesso ai contenuti.

 

L’Italia che c’è e che affronta la crisi.

Pubblicato lo Stress Test Italia, il rapporto Censis sulla resilienza dimostrata dalla società italiana nella crisi Covid. Un esercizio di autocoscienza per il Paese, secondo il Presidente Giuseppe De Rita, focalizzato sull’analisi dei comportamenti di alcuni grandi soggetti sociali durante le settimane e i mesi di crisi più profonda. Qui per la consultazione dei contenuti.

 

Un Paese in chiaroscuro nel Rapporto Annuale ANAC.

633 interdittive antimafia nel 2019 (+10,5%), oltre 70 informative in più del 2018. In 5 anni sono più di 2500. Nel 2019 sono stati 4 gli appalti commissariati grazie all’intervento ANAC (44 dal 2014). L’emergenza Covid-19 ha evidenziato la capacità delle mafie di adattarsi, sfruttando la situazione. Sono alcuni dei contenuti evidenziati nella Relazione 2019 di ANAC, arricchita da un focus sui primi mesi del 2020 e disponibile qui, qui e, per una sintesi, qui.

Studi, ricerche e numeri

Pubblicato il Rapporto sulla programmazione di bilancio 2020 dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio.

Il PIL italiano potrebbe calare del 9% nel 2020. È uno dei dati presenti nel Rapporto pubblicato dall’UPB che quest’anno allarga la prospettiva agli effetti prodotti dalla pandemia COVID-19 sul quadro economico internazionale e nazionale, al complesso dei provvedimenti assunti dalle istituzioni europee e dal Governo, all’impatto delle misure adottate. Qui per la consultazione.

 

Rapporto annuale 2020. La situazione del Paese, secondo ISTAT.

Presentata a Montecitorio dal Presidente ISTAT Gian Carlo Blangiardo la ventottesima edizione del Rapporto annuale sull’Italia. Il documento indaga i cambiamenti in atto, partendo dalle informazioni raccolte nel periodo più critico della crisi Covid, e analizza, tra gli altri temi, anche i punti di forza e le fragilità del sistema delle imprese, individuando i possibili effetti immediati della recessione. Qui per l’accesso ai contenuti.

 

Quanto perde il fisco italiano in Europa.

A causa della concorrenza fiscale sleale a livello europeo il fisco italiano perde la possibilità di tassare oltre 23 miliardi di dollari di profitti: 11 miliardi vengono spostati in Lussemburgo, oltre 6 in Irlanda, 3,5 miliardi in Olanda e oltre 2 in Belgio. I dati, forniti in audizione dal Presidente Antitrust Roberto Rustichelli, rafforzano il dibattito pubblico intorno al tema della concorrenza fiscale sleale all’interno della UE. Qui per l’approfondimento.

 

L’indagine sulle imprese industriali e dei servizi di Banca d’Italia, in sintesi.

Nel 2020 il fatturato delle imprese calerebbe di circa il 7%. Lo rileva Bankitalia nell’Indagine sulle Imprese Industriali e dei Servizi relativa a vendite, prezzi, produzione, variazione attesa del fatturato, occupazione, spesa per investimenti. Qui per la consultazione dei principali dati.

 

Serie Economie Regionali di Bankitalia, gli aggiornamenti in corso.

Aggiornata la collana Economie Regionali della Banca d’Italia che restituisce un quadro dell’impatto del lockdown nelle diverse aree geografiche del Paese. Qui per consultare i focus regionali pubblicati.

 

Food&Beverage: la survey tematica di The European House Ambrosetti.

Il Rapporto tematico realizzato tramite survey da The European House Ambrosetti fotografa il peso del Covid-19 sul Food&Beverage. Il 56,7% delle imprese stima che la crisi provocata dall’emergenza sanitaria avrà un impatto negativo sul fatturato dell’intero 2020. Di queste, quasi la metà ritiene che il proprio volume di ricavi subirà una flessione di oltre il 20%. L’intero comparto subirà una contrazione del fatturato totale dell’1,9%. Qui per i dettagli.

 

ISTAT: i dati del conto trimestrale delle PA e le stime sulle famiglie.

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito dell’1,6% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali si è ridotta del 6,4%. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stimata al 12,5%, in aumento di 4,6 punti percentuali rispetto al quarto trimestre 2019. Sono alcuni dei dati ISTAT presentati nel Contro Trimestrale e disponibili qui.

 

Update ISTAT sui prezzi alla produzione dell’industria, delle costruzioni e dei servizi.

A maggio 2020 i prezzi alla produzione dell’industria si stimano in lieve diminuzione sul mese precedente (-0,1%) e in marcata flessione su base annua (-5,3%). Sul mercato interno i prezzi diminuiscono dello 0,3% su base mensile e del 7,2% su base annua. Sono questi alcuni dei dati forniti da ISTAT nella nota informativa sui prezzi alla produzione dell’industria, delle costruzioni e dei servizi pubblicata qui.

 

Italiani, come va?

Aggiornata la pubblicazione settimanale con i dati prodotti da Euromedia Research per monitorare il clima post-Covid nel Paese. E se oltre il 62% degli intervistati ha paura per il futuro, il presente può essere definito la stagione dell’indecisione e dell’incertezza. Qui per la consultazione.

 

L’andamento dell’occupazione in Italia.

Rispetto al mese di aprile 2020, a maggio continua la diminuzione dell’occupazione e torna a crescere il numero di persone in cerca di lavoro, a fronte di un marcato calo dell’inattività. Dopo due mesi di decisa diminuzione, aumenta anche il numero di ore lavorate pro capite. Inizia così la nota informativa pubblicata da ISTAT su occupati e inoccupati e disponibile qui.

 

Sussidiarietà e finanza sostenibile: il rapporto annuale.

Pubblicato il XIV Rapporto Annuale della Fondazione per la Sussidiarietà secondo cui la crisi COVID ha solo accelerato un vaglio politico-culturale iniziato con la grande crisi finanziaria del 2008 e ancora lontano dalla conclusione. Qui per l’accesso ai contenuti.

La Voce degli Stakeholder

Indagine rapida di Confindustria sulla produzione industriale.

Dopo la riapertura delle attività industriali e dei servizi a partire da maggio, l’aumento della domanda - benché modesto - ha attivato un recupero dell’offerta che nei due mesi della rilevazione è stato significativo in termini percentuali. I livelli, invece, restano notevolmente depressi e lontani da quelli pre-Covid (-21,4% l’indice di produzione rispetto a gennaio). È quanto si legge nell’indagine rapida del Centro Studi di Confindustria disponibile qui.

 

Confartigianato: segnali di reattività dalle MPI.

Si apprezzano segnali diffusi di resilienza delle MPI. Entro i prossimi 12 mesi più di una MPI su due (53,3%) è orientata ad attivare almeno un cambiamento reattivo; tra cui l’attivazione di nuovi canali di vendita (26,1%), cambiamenti dell’organizzazione interna (21,9%), ampliamento del numero dei committenti (17,4%), attivazione di nuove relazioni con altre imprese (14,3%) e ingresso in nuovi mercati (14,2%). Ecco alcuni dei dati della survey tematica di Confartigianato disponibile qui.

 

Confesercenti: la caduta dei consumi delle famiglie.

Nonostante le riaperture delle imprese a partire da maggio, il bilancio dei primi sei mesi dell’anno rimane ancora fortemente negativo, con un calo medio della spesa stimabile in -1.879 euro a famiglia. E’ quanto emerge dalle elaborazioni condotte da Confesercenti e disponibili qui.

 

Osservatorio Confimprese – EY: crollo dei consumi a maggio.

Consumi più che dimezzati anche a maggio, che registra una caduta complessiva, e-commerce incluso, del 57% dopo il tracollo di marzo (-78%) e aprile (-90%). Nei primi 5 mesi dell’anno, segnala l’Osservatorio di Confimprese-EY, la flessione sul canale fisico è del 46%. Qui per saperne di più.

 

4 sfide per un Paese: l’indagine CERVED per AIBA.

Sostenibilità, stabilità del business, evoluzione del sistema salute e digitalizzazione. Sono le sfide individuate dall’indagine CERVED realizzata per AIBA e orientata a cogliere l’impatto della crisi Covid sul sistema Italia e sull’evoluzione della domanda assicurativa. Qui per la consultazione.

 

Primo Osservatorio ALI Confcommercio sulle librerie in Italia: dati allarmanti.  

Dopo l'emergenza sanitaria oltre il 90% delle librerie italiane ha segnalato un peggioramento dell'andamento economico della propria attività e oltre l'84% è in difficoltà nel riuscire a fare fronte al proprio fabbisogno finanziario. A lanciare l'allarme è il primo Osservatorio Ali Confcommercio sulle librerie in Italia, disponibile qui.

Innovazione

Virtually everywhere? Il paper della Banca Centrale Europea sull’impatto economico della digitalizzazione.

Online il paper che indaga il peso e l’impatto della digitalizzazione sulle economie UE e dell’area euro. Tra i temi di indagine il confronto con i competitor, tra cui gli USA. Qui per la consultazione.

 

Smart working e ricerca: indagine pilota del CNR.

Nel periodo del lockdown è stato realizzato uno studio dall’Irpps–Cnr per far luce su limiti ed opportunità di sviluppo dello smart working all’interno degli enti di ricerca pubblici italiani. I risultati sono presentati e discussi qui.

Enti Locali

Dl Rilancio: le FAQ per gli Enti Locali.

Online sul sito di IFEL le risposte alle domande più frequenti sulle anticipazioni di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali. Tra gli aspetti rilevanti, la rappresentazione del debito nella piattaforma dei debiti commerciali, i debiti dei Comuni verso altri enti e la possibilità di richiedere anticipazioni per gli enti in crisi. Qui per la consultazione.

ISA

La proroga per i contribuenti ISA e forfetari.

Prorogati i versamenti del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, per i contribuenti interessati dall’applicazione degli ISA, compresi quelli aderenti al regime forfetario. Qui per approfondire.

Mondo MEF

Update task force liquidità.

Domande di moratoria sui prestiti superano i 280 miliardi, oltre 740.000 domande al Fondo di Garanzia per le PMI. Sace concede garanzie per 8 miliardi, 142 le richieste. Qui il comunicato.

 

Pagamenti PA più puntuali: nel 2019 il ritardo medio si riduce a un giorno.

Alla luce dei dati del sistema informativo della Piattaforma per i Crediti Commerciali (PCC) rilevati a maggio 2020, le fatture ricevute dalla PA nel 2019 sono 29,1 milioni, per un importo totale dovuto di 148,2 miliardi. Le fatture pagate ammontano a 24,5 milioni, pari a 140,4 miliardi di euro, che corrisponde a circa il 94,8% dell’importo totale. il tempo medio ponderato occorso per saldare le fatture del 2019 è pari a 48 giorni. I numeri, pubblicati dal MEF, sono disponibili qui.

 

A giugno 2020 il settore statale chiude con un fabbisogno di 21 miliardi.

A giugno 2020 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 21.000 milioni, in peggioramento di circa 20.100 milioni rispetto al risultato del corrispondente mese dello scorso anno (903 milioni). Il fabbisogno dei primi sei mesi dell’anno in corso è pari a circa 95.500 milioni, in aumento di circa 62.000 milioni rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2019. La notizia sul sito MEF.

 

Taglio del cuneo fiscale dal 1 luglio 2020.

16 milioni di dipendenti pubblici e privati avranno una busta paga più consistente attraverso il taglio del cuneo fiscale. Aumenti di stipendio fino a € 100 al mese. Sono alcuni dei dati dell’infografica tematica del MEF consultabile qui.