Avviso

Dal 1° gennaio 2024 diventa operativa l'incorporazione di SOSE in Sogei, come previsto dalla legge n.112 del 2023 che ha disposto la fusione della società.

A tal fine tutte le comunicazioni Sose si trovano sul sito Sogei www.sogei.it

 

 

Il COVID-19 ci ha insegnato che il futuro può riservarci eventi inaspettati ai quali dobbiamo rispondere rapidamente. I dati e l’analisi dei dati per capire i fenomeni, i servizi digitali e la connettività possono essere una buona base per affrontare molti eventi inaspettati.

La Ministra dell’Innovazione Paola Pisano al Corriere della Sera.  

 

Il Dibattito delle Idee 

 

Verso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: le priorità di utilizzo del Recovery Fund.  

Trasferimenti per 390 miliardi e prestiti per 360 miliardi di euro agli Stati membri, soprattutto a quelli in cui le conseguenze economiche della pandemia da Covid-19 sono più marcate. Questi i numeri del Next Generation EU, quali però le priorità di investimento? In Italia la discussione istituzionale alla Camera ha segnato la settimana, fino alla presentazione al Comitato Interministeriale per gli Affari Europei - CIAE delle linee guida per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Di seguito i passaggi chiave della discussione in atto:  

  • qui per le comunicazioni tematiche ufficiali del CIAE; 
  • qui per la testimonianza di Banca d’Italia (secondo cui a fronte di uno sforzo notevole in termini di progettazione e esecuzione l’impatto si tradurrebbe in circa 3 punti di PIL in 5 anni); 
  • qui per la restituzione video delle audizioni di CNEL, CDP e Cgil, Cisl, Uil e Ugl; 
  • qui per il resoconto video delle testimonianze di Upi e Conferenza delle Regioni e Province Autonome, Eni ed Enel, SVIMEZ; 
  • qui per le testimonianze di Confcommercio, Confesercenti e Fondazione Altagamma, Confapi, Confartigianato, CNA e Casartigiani, ANFIA, Alleanza delle Cooperative Italiane, Italia StartUp, Associazione Venture Capital Hub, ENEA; 
  • qui per l’audizione del Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli; 
  • qui per l’audizione del Ministro della Salute Speranza. 

 

L’Italia e il ruolo della conoscenza: la riflessione del Governatore della Banca d’Italia. 

“L'emergenza Covid-19 ha colpito profondamente l'economia italiana: a metà 2020 il PIL è tornato a livelli osservati all'inizio del 1993. In termini pro capite, il PIL è sceso ai valori registrati alla fine degli anni '80”. Sono le parole del Governatore Ignazio Visco all’EuroScience Open Forum di Trieste durante il quale è intervenuto sul tema della profonda connessione tra innovazione, conoscenza e produttività del Paese. Qui per il testo completo. 

 

 

Studi, ricerche e numeri 

 

Open (again): pubblicato il Rapporto Export 2020 di SACE. 

Dopo l’impatto COVID-19 l’export nazionale tornerà a salire verso quota 510 miliardi nel 2020, segnando un +9,3% nel 2021 e +5,1% in media nel biennio successivo. Un ritmo non trascurabile se si confronta con il 3% medio annuo registrato tra il 2012 e il 2019. Ecco alcune delle informazioni presentate da SACE nel rapporto sul commercio internazionale del Made in Italy disponibile qui.  

 

GAI: Italia diciottesima al mondo per attrattività, rivela The European House- Ambrosetti.  

Il Global Attractiveness Index (GAI) presentato al Forum Ambrosetti è il termometro dell’attrattività di un Paese e quest’anno include tra gli indicatori anche la sostenibilità espressa in termini di morti per inquinamento e emissioni di CO2. Su oltre 80 Kpi testati per ogni Paese, nella classifica l’Italia mantiene il 18 posto ma peggiora lo score. Qui per i dati e qui per un commento.  

 

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. 

La caduta del Pil italiano del secondo trimestre è associata a estesi segnali di ripresa emersi, da maggio, per la produzione industriale e da giugno per i nuovi ordinativi della manifattura e per le esportazioni che hanno riportato forti incrementi sia verso i mercati Ue sia verso quelli extra-Ue, interessando tutte le principali categorie di beni. A luglio, stime preliminari sui flussi commerciali con i paesi extra-Ue indicano la prosecuzione della fase di risalita delle vendite all’estero mentre ad agosto il clima di fiducia delle imprese ha confermato i segnali positivi la cui diffusione coinvolge quasi tutti i settori anche se con intensità diverse. È quanto emerge dalla nota sull’andamento dell’economia italiana pubblicata da ISTAT e disponibile qui.  

 

L’economia italiana in breve, l’aggiornamento mensile. 

Il documento, redatto dalla Banca d’Italia, propone tavole e indicatori con informazioni congiunturali su indicatori reali e creditizi, statistiche su rapporti con l’estero e finanza pubblica, previsioni su inflazione e crescita. Qui l’aggiornamento mensile.  

 

PIL, le stime EUROSTAT per il secondo trimestre 2020. 

Nel secondo trimestre 2020, durante il quale è ancora evidente l’impatto delle misure anti-COVID, il PIL destagionalizzato è diminuito dell’11,8% nell’area euro e dell’11,4% nella UE rispetto ai tre mesi precedenti.  

 

Osservatorio sulle partite IVA: disponibile l’aggiornamento. 

Nel secondo trimestre del 2020 sono state aperte 94.932 nuove partite Iva ed in confronto al corrispondente periodo dello scorso anno si registra una flessione del 30,7%, evidente conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19. Il calo sfiora il 60% in aprile, mentre si riduce solo al 4% in giugno, segnalando quindi una graduale ripresa. Qui per i dettagli.  

 

Evasione IVA nei Paesi UE, i dati diffusi dalla Commissione Europea. 

I Paesi europei hanno perso 140 miliardi di entrate IVA nel 2018, con un potenziale aumento nel 2020 a causa del coronavirus. Ecco la premessa ai dati rilasciati dalla Commissione Europea sull’evasione IVA che segnano performance molto diverse tra Paesi tra cui l’Italia, che segna un gap significativo. Qui per l’accesso ai dati.  

 

Nota mensile sulla produzione industriale: l’aggiornamento ISTAT. 

A luglio 2020 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 7,4% rispetto a giugno. Nella media del trimestre maggio-luglio il livello della produzione cresce del 15,0% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo l’incipit della nota mensile diffusa da ISTAT e disponibile qui.  

 

Update commercio al dettaglio, i numeri ISTAT. 

Nel trimestre maggio-luglio 2020, le vendite al dettaglio registrano un aumento del 12,1% in valore e dell’11,5% in volume rispetto al trimestre precedente. A determinare il segno positivo sono le vendite dei beni non alimentari (+27,4% in valore e +26,2% in volume), mentre i beni alimentari diminuiscono (-1,8% in valore e -2,5% in volume). Sono questi alcuni dei dati rilasciati da ISTAT nel comunicato sul commercio al dettaglio disponibile qui.  

 

ISTAT: Lavoro, crollo degli occupati nel secondo trimestre. 

Nella media del secondo trimestre 2020 le dinamiche del mercato del lavoro risentono del lungo periodo di emergenza sanitaria. L’input di lavoro registra una forte diminuzione rispetto al trimestre precedente (-13,1%) e allo stesso periodo del 2019 (-20,0%). Qui i dati nel dettaglio 

 

Secondo trimestre 2020: dati sull’esportazione delle regioni italiane. 

Nel secondo trimestre 2020, nonostante la ripresa di maggio e giugno, si stima una netta contrazione congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali a causa del forte calo di aprile: -28,2% per il Sud e Isole, -26,6% per il Nord-ovest, -23,2% per il Nord-est e -23,1% per il Centro. È quanto emerge delle statistiche territoriali sull’export redatte da ISTAT e diffuse qui.  

 

Rapporto Coop 2020: la vita in una bolla. 

Il Covid ha avuto l’effetto di una macchina del tempo sugli stili di vita degli italiani, trasportandoli avanti e indietro con estrema rapidità. Da un lato compare l’Italia delle rinunce con l’arretramento del Pil procapite ai livelli di metà anni ’90 e la spesa in viaggi trascinata indietro di 45 anni ai livelli del 1975, dall’altro c’è invece l’Italia che balza in avanti velocizzando dinamiche già in essere (+770% smartworking, e-grocery +132%). ll risultato finale è la sensazione di vivere sospesi in una bolla digitale che crea cluster chiusi e autoreferenziali, la bolla della vita affettiva che si auto-delimita (pur generando soddisfazione), gli spostamenti che diventano di corto raggio e la comfort zone della casa che rassicura.  Ecco alcune delle informazioni del Rapporto Coop 2020 sulle abitudini degli italiani disponibile qui.  

La Voce degli Stakeholder 

 

In sei mesi del 2020 perso mezzo miliardo di euro al giorno di PIL, ma in estate segnali positivi da 12 indicatori.

Disponibile online l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato condotta sui più recenti conti nazionali rilasciati da ISTAT con l’obiettivo di fotografare lo scenario economico attuale. Tra le informazioni più rilevanti emerge il dato sul PIL: nei primi sei mesi dell’anno si è ridotto dell’11,7% rispetto allo stesso periodo del 2019, una perdita di 94,1 miliardi di euro, pari a 520 milioni in meno al giorno. In relazione al valore aggiunto settoriale la manifattura registra il più ampio calo, con il valore aggiunto sceso del 18,8% rispetto ad un anno prima. Qui per approfondimenti.  

 

Turismo: la ripresa è un miraggio secondo Confcommercio. 

Un agosto con numeri complessivamente ridotti, permanenze medie più brevi e spesa contratta. Le prospettive per settembre sono invece ridimensionate rispetto a le previsioni di appena due mesi fa. È lo scenario descritto nella rilevazione dell’Indice di fiducia dei viaggiatori italiani condotta da SWG per Confturismo-Confcommercio e disponibile qui.  

 

Autoriparazione al centro della filiera auto: l’analisi di Confartigianato. 

La filiera dell’auto, composta dai settori della fabbricazione di autoveicoli, fabbricazione di carrozzerie, produzione parti e accessori, fabbricazione di motociclette e del commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli, conta 176 mila imprese con oltre 545 mila addetti.  Nella filiera 7 addetti su 10, equivalenti a 382 mila addetti, lavorano in micro e piccole imprese, di cui il 71,0% in imprese con meno di 10 addetti e 29,0% in imprese con 10-49 addetti. È quanto emerge dallo studio promosso da Confartigianato sulla filiera e diffuso qui.  

Innovazione 

 

L’impatto economico del Cloud Computing: uno studio Microsoft Italia.

Il cloud è alleato del cambiamento: cresce nella fase di ripartenza tanto che in 5 anni sono stimati 20 mld di extra-PIL generati dalle PMI cloud-based e si prevede un risparmio per la Pubblica Amministrazione stimato in 1,2 mld di euro. È quanto emerge dallo studio Microsoft sulla diffusione e l’impatto sul sistema Paese del cloud computing presentato al Forum Abrosetti e disponibile qui.  

 

Banda Ultra Larga: prospettive, assetti organizzativi e linee di azione. 

The European House – Ambrosetti nello studio tematico presentato durante #Cernobbio2020 ha introdotto e delineato il concetto di operatore di telecomunicazioni “completo” come quell’operatore che presidia la gestione dell’infrastruttura e dei servizi di accesso includendo anche nuovi tipi di infrastrutture resi necessari dalle evoluzioni dell’economia digitale. Lo Studio ha previsto, inoltre, un’estensiva mappatura dei principali casi internazionali per identificare i migliori modelli competitivi e assetti regolatori adottati e uno stress test rispetto alle possibili soluzioni per l’Italia. Qui per l’accesso al rapporto.  

 

I numeri di Immuni. 

A tre mesi dalla sua pubblicazione, Immuni è stata scaricata 5.570.799 volte sugli smartphone, secondo i dati forniti dal ministero della Salute a Il Post. Dal lancio, l’app ha consentito di avvisare quasi duemila persone entrate in contatto con positivi al coronavirus. Qui l’articolo di approfondimento.  

 

SPID supera quota 10 milioni.  

Dieci milioni di cittadini hanno attivato il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), scegliendo un’unica modalità di autenticazione per accedere ai servizi delle diverse amministrazioni. Sono oltre 4,5 milioni gli utenti in più rispetto al 2019 secondo Poste Italiane che ha fornito i dati, disponibili qui.  

Enti Locali 

 

DL Semplificazioni: online le indicazioni operative per i Comuni.

Redatto da IFEL, è disponibile in Rete il dossier a disposizione dei Comuni con le novità introdotte dal legislatore per la semplificazione e lo snellimento delle procedure burocratiche. Qui per il download.  

ISA 

 

Al via gli #ISAdays, pubblicato il calendario dei digital meeting. 

Online sul sito dell’Agenzia delle Entrate il calendario degli #ISAdays, gli incontri dedicati agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale, progettati come strumento di confronto e dialogo tra Amministrazione Fiscale, Associazioni di Categoria e Ordini Professionali per condividere le principali novità metodologiche relative agli ISA. Previsti in modalità digital, gli incontri hanno inizio il 14 settembre, per un totale di 39 meeting, 87 ISA e più di 60 ore di diretta.  Qui per il calendario e la documentazione.  

Mondo MEF 

 

Entrate tributarie: nei primi sette mesi dell’anno gettito pari a 230,9 miliardi 

Nel periodo gennaio-luglio 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 230.948 milioni di euro, segnando una riduzione di 19.195 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-7,7%). 
La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Qui il comunicato MEF.  

 

Decreto Agosto: l’audizione in Commissione Bilancio del Senato del Ministro Gualtieri.

Online la restituzione video dell’audizione del Ministro dell’Economia sulle misure di sostegno e rilancio dell’economia contenute nel DL n. 104/2020. Qui per la testimonianza integrale.  

 

Titoli di Stato, online i risultati della nuova emissione BTP a 20 anni.  

L’importo emesso è stato pari a 10 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,765 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione dell’1,822%, il più basso per una prima tranche mai emessa su questa scadenza. Qui per ulteriori notizie.  

 

Decreto Agosto: l’approfondimento dell’Agenzia delle Entrate sulle misure fiscali. 

Online l’approfondimento dell’Agenzia sulle misure fiscali e di sostegno alle imprese contenute nel Decreto Agosto. Qui il testo e l’accesso agli approfondimenti collegati.  

 

Aggiornamento dalla task force liquidità. 

Si attestano su volumi elevati, oltre 2,7 milioni, per un valore di circa 301 miliardi le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e oltrepassano quota 77,6 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di Sace sono state concesse garanzie per 13 miliardi di euro, su 492 richieste ricevute. Qui per ulteriori dettagli.  

 

Fisco: confronto tra MEF e commercialisti. 

Moratoria sulle sanzioni per i ritardati pagamenti e non solo. Al centro del dibattito avviato tra Ministero e la delegazione del coordinamento dei sindacati dei commercialisti è emersa la volontà di animare il dibattito anche sui temi della riforma fiscale nel quadro della prossima manovra di bilancio e quella del welfare. Qui il comunicato.