Cosa sono

L’Indice sintetico di affidabilità fiscale - ISA - esprime un giudizio di sintesi sull’affidabilità dei comportamenti fiscali del contribuente e interessa una platea di circa 4 milioni di soggetti esercenti attività di impresa e di lavoro autonomo.

Metodologia

Il progetto di elaborazione ed applicazione degli ISA presenta importanti innovazioni metodologiche nell’analisi dei comportamenti dei contribuenti, con l’obiettivo di definirne il grado (o livello) di affidabilità fiscale nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.

Gli Indici Sintetici di Affidabilità - ISA - sono stati introdotti nel nostro ordinamento con il Decreto Legge n.193 del 22 ottobre 2016 art.7 bis, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 225 del 1 dicembre 2016. 

La disciplina è stata successivamente completata dalla Legge n. 96 del 2017 la cui attuazione ha recepito le indicazioni provenienti dal mondo delle Imprese, dagli Ordini professionali e dalle Università, ed è volto a migliorare la qualità del rapporto tra contribuente e fisco.

La nascita degli ISA si colloca all’interno della più complessa e articolata riforma fiscale avviata negli ultimi anni tesa a delineare un nuovo sistema di relazioni tra fisco e contribuenti, incentivando la tax compliance, la trasparenza, il dialogo.

Il percorso di definizione degli ISA, dalla fase sperimentale alla loro attuazione, è stato fondato sul costante confronto con Associazioni di categoria, Ordini professionali e Amministrazione finanziaria al fine di ottenere un risultato condiviso sia dal punto di vista metodologico che dei risultati e di strutturare un consolidato sistema di compliance.

Questo lungo lavoro di sintesi e confronto costruttivo e trasparente ha enfatizzato ancor più la caratteristica fondamentale di SOSE: la “terzietà”, e cioè la sua capacità nel rappresentare un punto di riferimento imparziale, attraverso il quale conciliare al meglio le diverse esigenze e proporre soluzioni di equilibrio tra il contribuente e il fisco.