
Il 30 ottobre sarà la sede SOSE ad ospitare il corso per la valutazione della microimpresa presentato dalla Business School di CRIF. Costruire, leggere e interpretare i principali indici di bilancio; individuare, attraverso il benchmark settoriale, i migliori modelli organizzativi aziendali; saper valutare la singola impresa partendo dall'analisi delle performance economico-patrimoniali: saranno questi gli argomenti trattati all'interno della giornata formativa realizzata in collaborazione con CRIF.
La giornata studio è dedicata ai Professionisti delle aree Crediti, Fidi, Rischio, Small Business e chi all'interno della propria organizzazione sia interessato ad approfondire i temi inerenti alla valutazione e rischio commerciale delle microimprese.
L'attuale contesto economico pone le aziende di credito nella necessità di saper valutare e cogliere le criticità finanziarie delle microimprese e i suoi elementi di competitività.
Il corso approfondisce il rapporto banca-impresa e le rinnovate strategie ad esso collegate, all'interno di un complesso sistema di valutazione che tenga conto delle indicazioni del comitato di Basilea e il ruolo delle garanzie nella gestione del rischio.
Partendo dalle analisi congiunte delle informazioni economiche contenute nell'Unico, insieme alle informazioni pubbliche, commerciali, creditizie e l'utilizzo di innovativi benchmark territoriali e settoriali degli studi di settore si definirà la via da seguire per una valutazione corretta e approfondita della solidità della microimpresa.
Per tutte le informazioni relative all'iscrizione e alla partecipazione scrivere a crifacademy@crif.com