
Lo scorso 16 dicembre è stato pubblicato sul sito del MEF l'ultimo Atto di Indirizzo per le politiche fiscali 2018-2020 firmato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan. Il documento conferma la volontà del Ministero di revisionare la struttura organizzativa e funzionale dell'amministrazione fiscale al fine di razionalizzare le risorse, fornire servizi di alta qualità, assicurare una maggiore compliance volontaria da parte dei contribuenti e assicurare un maggiore coordinamento tra i diversi enti della fiscalità.
Il documento, oltre a fornire le priorità da conseguire nel triennio considerato, indica con precisione i diversi ambiti di azione specificando gli obiettivi di tutti i soggetti coinvolti nell'amministrazione finanziaria.
Tra le altre, una delle linee di attività, in relazione a SOSE e su cui il MEF punta per rafforzare il rapporto di fiducia tra fisco e contribuenti, riguarda l'elaborazione degli ISA - Indici Sintetici di Affidabilità - a favore delle PMI e professionisti e, nell'ambito della fornitura di servizi alle imprese, l'elaborazione di indicatori di performance e di benchmarking economico.
Si legge inoltre nel documento che il MEF, impegnandosi a rafforzare il rapporto fiduciario con i contribuenti, auspica la riduzione della conflittualità con gli stessi attraverso:
- la valorizzazione dell'istituto del regime premiale in un percorso di accompagnamento consapevole dei contribuenti verso una maggiore affidabilità fiscale;
- la promozione della cooperative compliance;
- la progressiva sostituzione degli studi di settore con gli indici di affidabilità per i contribuenti medio-piccoli e la fornitura di servizi per I'audit ed il benchmarking economico, per una migliore conoscenza dei settori economici di riferimento.
In allegato il documento integrale