
Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 31 gennaio 2020 sono stati approvati i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA - Indici Sintetici di Affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020, i modelli per la trasmissione dei dati rilevanti degli ISA per il periodo di imposta 2019, le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2019 e il programma delle elaborazioni degli ISA applicabili a partire dal periodo d’imposta 2020.
Gli ISA - Indici Sintetici di Affidabilità fiscale esprimono un giudizio sintetico compreso da 1 a 10 sull’affidabilità dei comportamenti fiscali dei contribuenti e riguardano oltre 3 milioni di PMI e di lavoratori autonomi. Sono stati introdotti come strumento di compliance con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra contribuente e Amministrazione fiscale: infatti, i contribuenti che ottengono un punteggio più alto e risultano quindi più affidabili accedono a benefici premiali come, per esempio, l’esclusione dagli accertamenti di tipo analitico-presuntivo.
SOSE – Soluzioni per il Sistema Economico, nell’ambito della Convenzione quadro con il MEF, è incaricata di sviluppare la metodologia necessaria alla determinazione degli ISA e al loro aggiornamento periodico, in costante dialogo con le Associazioni di Categoria e gli Ordini Professionali.
Qui il provvedimento del Direttore dell' Agenzia delle Entrate .