Estrarre valore dai dati è l’obiettivo della Data Science intesa come l’insieme dei metodi, dei processi e delle tecniche per la raccolta, l’analisi, la comunicazione di numeri e informazioni.
SOSE si inserisce nel dibattito sugli sviluppi del settore con un intento specifico, legato alla propria mission e alla natura della società: valorizzare il patrimonio informativo a disposizione della pubblica amministrazione per rafforzare i processi di policy making, offrendo concreto supporto nella progettazione delle politiche pubbliche.
Nel primo appuntamento della 3°edizione di #SOSEWest quattro gli interventi in programma che hanno riguardato temi differenti e connessi: da una panoramica sugli strumenti di valutazione delle policy pubbliche, alla individuazione dei modelli di equilibrio economico generale, fino all’analisi dei sistemi fiscali e ai Big Data.
Ogni speech ha contribuito ad arricchire la riflessione fornendo argomenti e contenuti per rispondere a una domanda di fondo: in che modo la Data Science può supportare una Pubblica Amministrazione di frontiera, in grado di estrarre valore pubblico dal grande patrimonio informativo disponibile? Uno scenario nel quale non sono valorizzati e potenziati solo i percorsi decisionali e amministrativi: i cittadini, infatti, sono gli interlocutori finali di un processo di rafforzamento della PA il cui fine ultimo è lo sviluppo e la crescita dell’intero sistema Paese.
I lavori sono stati introdotti dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di SOSE, Prof. Vincenzo Atella e moderati dalla Prof.ssa Daniela Vuri dell’Università di Roma Tor Vergata.
Relatori:
Prof. Enrico Rettore (Università di Trento)
La misurazione degli effetti causali di un intervento: logica e metodi principali
Prof. Federico Perali (Università di Verona)
Modelli di equilibrio economico generale
Prof.ssa Monica Pratesi (Università di Pisa)
Big Data e Official Statistics
Prof. Alessandro Santoro
Politiche ottimali di amministrazione fiscale: disegno e implementazione