Avviso

Dal 1° gennaio 2024 diventa operativa l'incorporazione di SOSE in Sogei, come previsto dalla legge n.112 del 2023 che ha disposto la fusione della società.

A tal fine tutte le comunicazioni Sose si trovano sul sito Sogei www.sogei.it

 

 

Lo sviluppo non si traduce in speranza civile se non si unisce alla capacità di risolvere i due grandi problemi della nostra vita nazionale: la disoccupazione e l'arretratezza delle aree meridionali. 

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel ricordo di Francesco Cossiga.  

Il Dibattito delle Idee 

 

Cantiere fiscale: la riforma necessaria. 

Pubblicato il numero 1/2020 di Economia Italiana, accessibile per via digitale. Discusso alla conferenza annuale della Società Italiana di Economia Pubblica – SIEP con le autrici Emma Galla, Università La Sapienza, e Paola Profeta, Università Bocconi, insieme a un parterre istituzionale tra cui anche il MEF con la direttrice generale delle finanze Fabrizia Lapecorella, il volume si intitola “Problemi e Prospettive del Sistema Fiscale in Italia: dalla teoria alla policy” e mira a fornire una lettura delle necessità di riforma e una elaborazione delle proposte possibili e degli scenari conseguenti. Qui per i dettagli.  

 

La UE all’Italia: continuare il sostegno alla ripresa economica. 

Centrale del dibattito economico settimanale la lettera del vicepresidente Dombrovskis e del Commissario Gentiloni ai ministri degli Stati membri. In particolare, nel messaggio UE all’Italia l’indicazione è di continuare a sostenere la ripresa nel 2021 attraverso il bilancio pubblico e di inserire in manovra i piani di spesa del Recovery Fund. Confermato anche l’orientamento a mantenere la sospensione delle regole del patto di stabilità. Qui per saperne di più.  

 

Il tempo dello sviluppo sostenibile. 

Si tiene dal 22 settembre all’8 ottobre il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS, la più grande iniziativa in Italia per sensibilizzare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e economica e sollecitare un cambiamento per il pieno compimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Tra i partner istituzionali la Commissione Europea, CDP, Invitalia. Qui per seguire gli appuntamenti 2020.  

 

Smart working, fascicolo digitale, decentramento per la selezione del personale: il futuro della PA nelle parole del Ministro Fabiana Dadone. 

In audizione presso la Commissione Lavoro, la Ministro della Funzione Pubblica Fabiana Dadone è intervenuta sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund. Tra i temi illustrati, i Piani Organizzativi del Lavoro Agile – POLA, la misurazione delle performance, il fascicolo digitale sulle competenze, i poli territoriali avanzati destinati anche a diventare strutture concorsuali decentrate. Qui per l’audizione integrale.  

 

Immaginare un’economia mondiale più equilibrata: il saggio dell’economista Jeffrey Sachs.  

L’invito arriva dal saggio The ages of globalization dell’economista Jeffrey Sachs della Columbia University e Presidente del network per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La crisi pandemica in atto ci ha restituito il lato più rischioso della globalizzazione, scrive. La riflessione, entrata nel dibattito settimanale, ripercorre le sette fasi evolutive più significative della globalizzazione e invita a fare tesoro di lezioni antiche di quasi 70mila anni, quando abbiamo iniziato ad avere a che fare con la rivoluzione globale. Qui l’approfondimento. 

 

Studi, ricerche e numeri 

 

Report Bruegel: perché il COVID ha colpito in modo diverso le economie dei Paesi europei. 

Pubblicato uno studio del think tank Bruegel che indaga i motivi per cui il Covid ha avuto un impatto differenziato nelle diverse economie europee. Il confronto tra i Paesi si fonda su una serie di indicatori, tra i quali restrizioni e misure di contrasto alla pandemia, peso del turismo, qualità delle politiche pubbliche. Escluso dal novero, invece, il peso del debito pubblico. Un grande ruolo per il Sud Europa è giocato dalla governance, risultando determinante nella resilienza dei Paesi, anche per l’Italia. Qui per il download del documento.  

 

Conti Economici Nazionali ISTAT: nel 2019 il tasso di crescita del Pil in volume è pari a 0,3%. 

Nel 2019 il Pil ai prezzi di mercato risulta pari a 1.789.747 milioni di euro correnti, con una revisione al rialzo di 2.083 milioni rispetto alla stima di marzo scorso. Per il 2018 il livello del Pil risulta rivisto verso l’alto di 4.895 milioni di euro. Ecco alcuni dei dati rilasciati da ISTAT nella nota sui conti economici nazionali relativa al biennio 2018-2019 e consultabile qui.  

 

Ricerca e sviluppo in Italia: i numeri nel biennio 2018-2020. 

Secondo ISTAT è il settore privato, imprese e non profit, la principale fonte di finanziamento della spesa in R&S (14,1 miliardi di euro, pari al 56% della spesa complessiva). Rispetto al 2017 aumenta la spesa delle imprese (+7,4%), soprattutto di piccole e medie dimensioni, delle istituzioni pubbliche (+7,1%) e, in misura più contenuta, dell’Università (+2,6%). Qui per l’accesso alla nota.  

 

Verso il 2030: le tendenze chiave nell’economia globale.  

Pubblicato il rapporto del Center for Strategic and International Studies dedicato all’emersione delle tendenze economiche più rilevanti a livello globale nel prossimo decennio. Tra i fattori determinanti analizzati il commercio digitale, l’incremento nell’applicazione dell’automazione e dell’Intelligenza Artificiale, l’invecchiamento della forza lavoro e il cambiamento nelle supply chain. Qui per il download del documento.  

 

Cerved: il welfare aziendale esce rafforzato dalla crisi Covid.

Pubblicata la quinta edizione del Welfare Index PMI per la misurazione del livello di welfare tra le imprese. Secondo l’indagine l’emergenza Covid ha impresso un salto di qualità al welfare aziendale: per la prima volta le imprese attive superano il 50%, il 79% ha confermato le iniziative di welfare in corso e il 28% ne ha introdotte di nuove o potenziato quelle esistenti. Qui per i dettagli.  

 

MISE: trend positivo per gli investimenti nel comparto manifatturiero tra maggio e agosto.  

I dati del Ministero dello Sviluppo Economico fotografano un trend in aumento. A partire da maggio gli investimenti privati sono cresciuti del 114% e ciò fornisce un orientamento sullo stato dell’attività produttiva in Italia. I numeri incoraggianti arrivano dal ricorso ai finanziamenti agevolati previsti dalla “Nuova Sabatini”. Il rafforzamento di questa misura è stato inserito tra i progetti proposti dal MISE per l’accesso ai fondi del Recovery Plan. Qui le statistiche.  

La Voce degli Stakeholder 

 

L’industria alimentare italiana oltre il Covid: ancora forti preoccupazioni.

Centromarca ha presentato il report realizzato in collaborazione con Nomisma e Ibc sull’impatto economico del COVID e le prospettive del settore. Secondo la rilevazione, il 62% delle aziende prevede una contrazione del giro d’affari. La stasi dei consumi fuori casa non è compensata dalla crescita delle vendite al dettaglio. Il 42% degli esportatori lamenta un calo sui mercati esteri. Qui per saperne di più. 

  

La logistica in epoca COVID: un settore strategico ma in ritardo.

Presentata durante Agorà, l’assemblea annuale di Confetra, la rilevazione IPSOS sulla reputazione del settore logistico in epoca COVID. Percepito come indispensabile e in recupero rispetto al passato, il comparto risulta penalizzato dal punto di vista infrastrutturale e organizzativo. Una percezione avvalorata dai numeri: l’inefficienza logistica, ha spiegato il Presidente in apertura lavori, costerebbe al Paese circa 70 miliardi l’anno. Qui per saperne di più. 

 

Confimprese su vendite post lockdown: segnali di ripresa rispetto al mese di luglio.

L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e non food elaborato da Confimprese-EY registra una leggera ripresa rispetto ai dati di luglio e segna -11,9% ad agosto 2020 vs 2019 e -22,8% nell’ultimo trimestre. Continua la flessione della ristorazione che chiude il mese a -21,3%. Migliora invece l’abbigliamento con -7%. Stabile infine la categoria altro non food con -13,3%. Sempre male il travel che rimane negativo a -52%. Qui i dati. 

Innovazione 

 

Trasformazione Digitale: non investire è un gran problema e la Commissione lo misura. 

La Commissione ha pubblicato uno studio sul potenziale macro-economico della Trasformazione Digitale in Europa. L’indagine analizza le sfide che i Paesi si trovano ad affrontare, compreso l’impatto Covid-19, e fornisce indicazioni per il futuro digitale europeo. Un dato: l’UE necessita di 125 miliardi di investimento all’anno per guidare la Trasformazione Digitale e il gap è oggi rilevante soprattutto nell’ambito delle reti di comunicazione. Qui per l’accesso all’analisi.  

 

eGovernment Benchmark 2020: aumenta l’offerta di servizi digitali nei Paesi UE (anche in Italia).

Pubblicato sul sito web della Commissione Europea lo studio sulla diffusione dei servizi di eGov in Europa: tutti i Paesi hanno migliorato l’offerta e messo in moto il circolo virtuoso in grado di sviluppare sempre migliori servizi pubblici digitali grazie alla domanda dei cittadini-utenti. Tra gli elementi di indagine la centralità dell’utente, la trasparenza, la mobile-friendliness (la capacità di un servizio di essere accessibile via smartphone). Qui per l’accesso all’indagine.  

 

Il ruolo delle agenzie digitali nell’economia italiana: online l’indagine UNA-Prometeia. 

Realizzata in collaborazione con Google, la ricerca sull’impatto economico delle agenzie digitali in Italia ha stimato il peso di 28.000 operatori pari a un fatturato di oltre 21 miliardi di euro e con un impiego di oltre 150.000 addetti. Si tratta di un segmento di mercato in costante crescita, che produce 26,7 miliardi di euro di valore aggiunto, pari all’1,7% del PIL. Qui per approfondire.  

 

5 in 5: le predizioni di IBM Research per le tecnologie prossime venture. 

L’accento del report annuale di IBM sul futuro delle tecnologie si concentra nel 2020 sull’accelerazione impressa alla ricerca di nuovi materiali per la sostenibilità. Fondamentali per la ricerca di settore l’intelligenza artificiale e il calcolo quantistico, su cui si concentrerà l’evoluzione nella prossima metà decade. Non solo: AI, data analysis e cloud saranno fondamentali anche nella progettazione di nuovi farmaci antivirali. Qui il dossier.  

 

Lavoro agile: 2 aziende su 3 in smart working anche dopo l’emergenza. 

Secondo una survey di AIDP nel quadro in evoluzione dello smart working c’è chi sceglie di continuare con il lavoro agile. Oltre il 68% delle imprese coinvolte ha dichiarato di proseguire le attività nella “nuova normalità”, mentre il 30% eseguirà interventi organizzativi ispirati al lavoro smart. Qui un articolo di restituzione.

Mondo MEF 

 

Rapporto sul contenzioso tributario trimestrale: riduzione delle pendenze e flessione dei flussi. 

Pubblicato dal MEF il rapporto trimestrale aprile-giugno 2020 con i dati sul contenzioso tributario. Nello specifico, si registra una riduzione delle pendenze del 3,5% su base annuale ed una forte flessione dei flussi del contenzioso tributario a seguito delle misure emergenziali Covid-19: i nuovi ricorsi si riducono del 41,6% e le definizioni del 61%. Qui per saperne di più.  

 

Credito e liquidità per famiglie e imprese: update della task force liquidità.

Salgono a oltre 2,9 milioni le domande di adesione alle moratorie su prestiti per un valore di circa 323 miliardi, e superano quota 83 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di Sace sono state concesse garanzie per 13,5 miliardi di euro, su 576 richieste ricevute. Qui per i dettagli.