Avviso

Dal 1° gennaio 2024 diventa operativa l'incorporazione di SOSE in Sogei, come previsto dalla legge n.112 del 2023 che ha disposto la fusione della società.

A tal fine tutte le comunicazioni Sose si trovano sul sito Sogei www.sogei.it

 

 

Un'identità digitale, una sola app e la condivisione dei dati sono la base dei servizi digitali per tutti i cittadini. Le infrastrutture cloud e il diritto a innovare aumenteranno la competitività del nostro paese. 

Paola Pisano, Ministro dell’Innovazione, durante la conferenza stampa di presentazione del Decreto Semplificazione. 

 

Dibattito delle Idee

 

Dagli appalti, all’abuso di ufficio fino all’app IO e alla piattaforma digitale nazionale dati. Identikit e contenuti del decreto Semplificazione.  

Al centro del dibattito settimanale il Dl Semplificazione. 4 gli ambiti di intervento principali: contratti pubblici ed edilizia, procedimenti e responsabilità degli amministratori, diffusione dell’amministrazione digitale, misure in materia di imprese, ambiente e green economy. Centrale il tema degli open data con la piattaforma digitale nazionale dati per rendere immediatamente interrogabili, disponibili e fruibili alla Pubblica Amministrazione i dati pubblici e conoscibili. Qui per il dettaglio 

 

Resilienza Digitale: il filo conduttore di ForumPA 2020, con oltre 100 eventi virtuali e più di 300 relatori. Tra gli appuntamenti anche i workshop #SpazioMEF. 

La pandemia Covid-19 ha messo l’Italia di fronte a una sfida senza precedenti, in cui l’innovazione dentro e fuori la Pubblica Amministrazione si è rivelata il fattore centrale per gestire l’emergenza e, ora, per favorire la ripartenza del Paese. Ecco la riflessione che ha funzionato da filo conduttore di Forum PA 2020 – Resilienza Digitale, oltre 100 eventi virtuali dedicati ai temi dell’innovazione e della trasformazione digitale come risposta alla crisi. E se diversi sono stati i contributi istituzionali (con la presentazione, ad esempio, del nuovo Piano Triennale per l’Informatica della PA 2020-2022; la ricerca sul lavoro pubblico di FPA; l’Indagine sulla Maturità Digitale dei Comuni Capoluogo - ndr: per l’accesso ai documenti consultare la sezione “Innovazione”), tra gli appuntamenti hanno avuto rilevanza anche gli incontri #SpazioMEF, focalizzati sui temi di competenza del Ministero, delle agenzie e delle società collegate, il cui racconto Twitter è disponibile qui. Nella cornice descritta SOSE è intervenuta con il seminario digitale tematico sull’utilizzo di dati e mappe per la resilienza dei Comuni, la cui restituzione è accessibile qui e tramite podcast qui.  Inoltre, SOSE ha preso parte all’appuntamento digitale del Dipartimento DAG dedicato alla gestione delle risorse umane. 

Infine, per ulteriori approfondimenti è possibile consultare i contenuti e i comunicati pubblicati qui e ripercorrere la diretta social qui.  

 

Il mondo dopo la fine del mondo: il futuro che ci aspetta secondo 50 studiosi. 

Editori Laterza lancia un libro cantiere aperto, la cui pubblicazione è prevista per il prossimo ottobre, con l’obiettivo di analizzare l’impatto dell’epidemia Covid-19 sull’economia, la politica e la vita collettiva. Online i video dialoghi e i podcast tematici. Tra gli autori Fabrizio Barca, Tito Boeri, Innocenzo Cipolletta, Enrico Letta. Qui per saperne di più.  

 

Ripartiamo: la parola chiave di RepIdee 2020, evento ibrido dedicato alla ripresa del Paese.  

“Non è vero che l’emergenza Coronavirus è democratica. Colpisce tutti, ma non colpisce tutti allo stesso modo”. Così Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna all’incontro “Nessuno Resti Indietro” organizzato nell’ambito de La Repubblica delle Idee, manifestazione ibrida, tra eventi in presenza e digitali, organizzata per fare il punto sulla ripartenza. Gli approfondimenti sono disponibili qui mentre il racconto Twitter è accessibile qui.   

 

Studi, ricerche e numeri

Indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020. 

Tra aprile e maggio 2020 la Banca d'Italia ha condotto un'indagine straordinaria sulle famiglie italiane (ISF) per raccogliere informazioni sulla situazione economica e sulle aspettative delle famiglie durante la crisi legata alla pandemia di Covid-19. Oltre la metà della popolazione dichiara di aver subito una contrazione nel reddito familiare, in seguito alle misure adottate per il contenimento dell'epidemia. L'impatto è stato particolarmente severo per i lavoratori indipendenti. Qui per l’approfondimento.  

 

Aggiornate le previsioni della Commissione Europea sull’impatto economico del Covid-19. 

L’impatto economico del Coronavirus è più severo delle iniziali attese. Il report Summer 2020 Economic Forecast prevede una contrazione dell’economia dell’area euro dell’8,7% e della UE dell’8,3% nel 2020 con una crescita rispettivamente pari al 6,1% e al 5,8% nel 2021. Qui per accedere al documento.  

 

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. 

Gli indicatori congiunturali italiani di maggio catturano i primi segni di ripresa dei ritmi produttivi dopo le marcate contrazioni registrate a marzo e aprile. A maggio, rispetto ad aprile, sono aumentate le esportazioni extra-Ue mentre a giugno il miglioramento della fiducia appare generalizzato tra i settori economici. Lo rileva l’ISTAT nella nota aggiornata disponibile qui

 

ISTAT: aggiornamento sui dati sulla produzione industriale. 

A maggio 2020 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 42,1% rispetto ad aprile. Nella media del periodo marzo-maggio, il livello della produzione cala del 29,9% rispetto ai tre mesi precedenti.  Qui la nota tematica ISTAT. 

 

I numeri del commercio al dettaglio, secondo ISTAT. 

Nel trimestre marzo-maggio 2020, le vendite al dettaglio registrano un calo del 20,6% in valore e del 21,8% in volume rispetto al trimestre precedente. Diminuiscono le vendite dei beni non alimentari (-37,4% in valore e -37,8% in volume), mentre le vendite dei beni alimentari mostrano variazioni positive (rispettivamente +1,5% in valore e +0,4% in volume). L’approfondimento è disponibile sul sito ISTAT, qui

 

Cambia il vento: verso una nuova normalità. 

Arrivano dalle aziende i primi segnali di ottimismo per la ripresa. Ne parla il secondo report di Termometro Italia Aziende, l’indagine mensile sul sentiment e le opinioni delle aziende italiane realizzata da Innovation Team, società di ricerca del Gruppo Cerved, e disponibile qui.  

 

E la Lombardia come sta? Risponde il rapporto Milano Produttiva della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. 

Con un’Italia bloccata in una crescita “anemica”, già nel 2019 anche la Lombardia ha risentito del rallentamento europeo: 0,4% è l’incremento del valore aggiunto regionale ottenuto nel 2019, risultato in netto peggioramento rispetto all’anno precedente (+0,7% nel 2018) e al 2017 (+2,3%). Lo rileva il rapporto Milano Produttiva, aprendo in via eccezionale al racconto delle imprese nella fase del lock down. Qui per i dettagli.  

 

Italia 2021: il futuro prossimo del settore manifatturiero. 

Online la pubblicazione tematica redatta da PWC-Italia e dedicata alla manifattura con l’indicazione delle priorità di azione per il rilancio dell’industria del Paese. Qui per il report.  

 

Mind the Gap! Online l’occasional paper firmato Banca d’Italia. 

Pubblicato il paper Banca d’Italia con l’obiettivo di proporre un nuovo approccio per superare le attuali incongruenze nei punteggi ESG attraverso l’uso delle tecniche di Machine Learning. Qui per visionare la pubblicazione. 

 

Employment Outlook: le stime sull’occupazione dell’OCSE. 

Come effetto delle misure di contenimento adottate nei Paesi dell’area OCSE, milioni di persone non hanno avuto la possibilità di accedere al lavoro determinando una situazione eccezionale di stallo e perdita dell’occupazione. In alcuni Paesi il numero di ore lavorate perse non è comparabile in termini di quantità con quello legato alla crisi finanziaria del 2008. Ecco la premessa del rapporto sull’occupazione curato dall’OCSE e disponibile qui.  

 

I dati sulla disoccupazione aggiornati da Eurostat. 

Il primo trimestre 2020 è stato quello in cui il mercato del lavoro europeo ha subito gli effetti delle misure di contenimento adottate dai Paesi UE. In questo scenario l’occupazione e la disoccupazione come usualmente definite dall’International Labour Organization – ILO non sono sufficienti a descrivere tutti gli sviluppi in atto nel mercato del lavoro. Ad esempio, in questa fase le misure attive per contenere le perdite di lavoro hanno prodotto assenze piuttosto che licenziamenti e le persone non hanno potuto cercare un impiego a causa dei provvedimenti. Ecco la premessa alle statistiche sull’occupazione pubblicate qui da Eurostat.  

 

Geografia delle vacanze: ecco le città della ripresa. 

Secondo ENIT l'Italia del turismo reagisce: Venezia un po' più in affanno con il 68% di camere ancora disponibili mentre Rimini si sta riprendendo con la metà delle notti già prenotate. Resistono le grandi città d'arte con una quota di mancate prenotazioni del 26% a Firenze, 38% a Roma, 39% a Milano, 47% a Napoli. Qui per accedere al bollettino tematico.  

 

L’impatto del Covid sulla filiera automotive. 

In base alle previsioni aggiornate di Cerved, le imprese della filiera automotive potrebbero perdere tra i 55 e i 72 miliardi di fatturato nel biennio 2020-21, con impatti molto significativi per Piemonte, Lombardia e Lazio. Qui per l’approfondimento.  

La Voce degli Stakeholder

Con crisi di liquidità il 41,6% MPI ricorre a nuovo credito bancario. Focus sul trend dei prestiti alle imprese. 

Secondo l’Ufficio Studi di Confartigianato, il crollo dei ricavi a seguito dell’interruzione dell’attività produttiva durante l’emergenza sanitaria ha generato un fabbisogno di liquidità eccezionale e il 77,5% delle micro e piccole imprese ha fatto ricorso ad uno o più strumenti per contrastare la crisi di liquidità. Qui per i dettagli.  

 

Smart working e crollo del turismo travolgono bar e ristoranti.

Secondo Confesercenti, nell’ambito dei pubblici esercizi e delle attività di somministrazione risulterebbero fatturati dimezzati per un’impresa su tre. Due imprese su dieci, invece, temono la chiusura. Qui per saperne di più.  

 

Qualità burocrazia, Italia terzultima tra i Paesi OCSE. 

Secondo un'analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio, la scarsa qualità della nostra burocrazia ha avuto un forte impatto sulla crescita economica del Paese: tra il 2009 e il 2018 persi 70 miliardi di Pil. Qui per i dettagli.  

 

Il costo del Coronavirus per oltre 800 mila imprese.  

Secondo le simulazioni della Fondazione Nazionale dei Commercialisti il costo del Covid per le imprese nel primo semestre 2020 ammonta a 280 miliardi di euro, con un crollo del fatturato vicino al 20%. Qui per l’approfondimento.  

 

Dichiarazione congiunta Confindustria - Confederazione olandese delle industrie. 

“Una risposta efficace alla crisi, che consenta alle imprese di svolgere il proprio ruolo, richiede una dimensione europea. Come federazioni dell’industria, coordiniamo le nostre politiche europee all'interno di BusinessEurope, la nostra casa comune europea”. Così Confindustria e l’omologa olandese aprono la dichiarazione comune in supporto del Next Generation EU. Qui per la lettura.  

 

Update del Misery Index di Confcommercio.

Il MIC di maggio 2020 si è attestato su un valore stimato di 39,8. L’area del disagio sociale si conferma ai massimi da quando viene elaborato l’indicatore. Così Confcommercio nella nota mensile disponibile qui.  

Innovazione

Servizi Digitali: tra i Comuni più maturi anche sud e piccoli centri. 

La digitalizzazione oggi non è più un’esclusiva delle grandi città e delle regioni del Nord, ma coinvolge anche i centri più piccoli e le città del centro-sud. Lo svela l’indagine realizzata da FPA per Dedagroup Public Services e disponibile qui.  

 

Governance permanente dei dati: riflessioni e novità.  

Tra i temi affrontati durante FORUMPA2020 la governance strategica dei dati, dalla Data Strategy europea alla necessaria sinergia tra enti pubblici e privati, società civile ed enti di ricerca. Qui per ulteriori riflessioni.  

 

PA e cittadino: come migliorare l’esperienza digitale. 

Adobe in collaborazione con FPA ha realizzato una indagine tematica sulla digital experience degli utenti dei servizi pubblici riscontrando una evidente dicotomia tra disponibilità dell’offerta e utilizzo effettivo. Solo il 32% degli utenti italiani usufruisce attivamente dei servizi di e-government, rispetto a una media UE del 67%. Qui per saperne di più.  

 

Online la consultazione europea sulla digital economy. 

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica digitale legata alla Comunicazione “Shaping Europe’s Digital Future” per la proposta di regole nuove e aggiornate in grado di armonizzare e migliorare i servizi digitali e le politiche in materia. Qui per saperne di più e partecipare.  

Enti Locali

Dl Rilancio: nota tematica ANCI

Disponibile la nota riepilogativa ANCI sul Dl Rilancio dedicata alle modifiche di interesse per i Comuni. Qui per l’accesso ai contenuti.  

Mondo MEF

Identikit del BTP Futura. 

BTP Futura è un nuovo titolo di Stato destinato unicamente ai risparmiatori individuali, famiglie o gestori di patrimoni privati emesso dallo Stato per la prima volta dal 6 al 10 luglio. Qui per saperne di più.  

 

Entrate tributarie: nei primi cinque mesi 2020 gettito pari a 149,7 miliardi.

Nel periodo gennaio-maggio 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 149.731 milioni di euro, segnando una riduzione di 15.300 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-9,3%). La variazione negativa riflette le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Qui per il comunicato MEF.  

 

I dati sul contributo a fondo perduto in una infografica.  

Sono 1.208.085 le istanze pervenute a Agenzia delle Entrate per il contributo a fondo perduto. Qui per l’accesso all’infografica.  

 

Credito e liquidità per famiglie e imprese: gli aggiornamenti della task force. 

Sono oltre 2,6 milioni per un valore di oltre 286 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti, mentre salgono a quota 790.000 le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di Sace sono state concesse garanzie per 8,7 miliardi di euro, su 171 richieste ricevute. Qui il comunicato.